Salta al contenuto principale

Uno spettacolo racconta i fiumi di Noventa

Il 28 settembre alle 17.30 all'auditorium Santini va in scena “Vie d’acqua: immaginate, ricordate, vissute”, parte del progetto Atlante delle Rive ideato da Marco Paolini

Data :

22 settembre 2025

Uno spettacolo racconta i fiumi di Noventa
Municipium

Descrizione

In occasione della giornata mondiale dei fiumi, l’amministrazione comunale di Noventa Padovana partecipa al progetto Atlante delle Rive, ideato da Marco Paolini per raccontare i corsi d’acqua d’Italia.
Il 28 settembre alle 17.30 presso l’auditorium Santini in via Valmarana 33 a Noventa Padovana viene presentato lo spettacolo “Vie d’acqua: immaginate, ricordate, vissute”. Un viaggio artistico declinato partendo da gennaio 2025 e dedicato alle vie d’acqua del nostro territorio, con la regia di Serena Fiorio e la partecipazione delle associazioni I Fantaghirò e Parole in Volo, insieme alle ragazze e i ragazzi del laboratorio Teatronove.
L’evento fa parte del grande progetto triennale Atlante delle Rive, ideato da Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo, nato con l’ambizioso obiettivo di cambiare radicalmente la percezione dell'importanza dell'acqua nella nostra vita e promuovere un rapporto sostenibile con questa risorsa fondamentale. Un'opera corale che non ha l'ambizione di risolvere i problemi legati alla gestione idrica, ma di raccontarli, creare connessioni profonde e far nascere una nuova consapevolezza collettiva per prendersi cura dei nostri fiumi. Il progetto nasce da una riflessione sul nostro rapporto disconnesso con l'ambiente idrico.

«I nomi dei fiumi - osserva Marco Paolini - non ci appartengono. Non abbiamo chiaramente la percezione che ciascuno di noi vive all'interno di un bacino, sulle rive di un corso d’acqua. Anche se non scorre sotto le nostre finestre, da un fiume attingiamo l'acqua per bere, e in questo fiume torna l'acqua che abbiamo depurato. Eppure siamo più legati a un campanile che non al bacino idrico in cui ci troviamo.»

«Raccontare la storia dei nostri fiumi - spiega Flora Tibò, assessore alla Cultura di Noventa Padovana - significa raccontare la storia della nostra comunità: una storia che continua nel presente e di cui tutti noi siamo i protagonisti. Il paesaggio in cui oggi siamo immersi è il risultato di secoli di relazione tra l’uomo e l’acqua. Un rapporto tanto forte e indispensabile quanto delicato e fragile, che sentiamo il compito di rinnovare. Il nostro tempo ci chiama a una nuova consapevolezza, alla riscoperta di una responsabilità che per chi ci ha preceduto era naturale come il respiro: il dovere di proteggere e preservare le nostre acque. Ma per proteggere, bisogna prima conoscere.»

La forza di Atlante delle Rive è la sua coralità, che si manifesta nella Giornata Mondiale dei Fiumi del 28 settembre 2025, con 40 eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale che coinvolgeranno cittadini, artisti, ricercatori e tecnici del settore idrico in un'unica, grande celebrazione dell'Italia dei fiumi. Una straordinaria mappa dell'Italia fluviale che tocca nove Regioni, dal Nord al Sud, dalle Alpi alla Sardegna.

Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 13:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot