Salta al contenuto principale

Sicurezza, partecipata assemblea in via Foscolo

Circa un centinaio di noventani ha partecipato ieri sera all’assemblea sulla pubblica sicurezza convocata in via Foscolo dall’amministrazione comunale

Data :

3 luglio 2025

Sicurezza, partecipata assemblea in via Foscolo
Municipium

Descrizione

Presenti, oltre al sindaco Marcello Bano e al suo vice con delega alla sicurezza Nicola Cannistraci, il comandante della locale stazione dei Carabinieri Enzo Callegaro e il comandante della Polizia Locale del Distretto Integrato del Brenta Luca Meneghini.
Obiettivo dell’incontro aggiornare la cittadinanza sulla situazione della sicurezza a Noventa Padovana dopo l’ondata di furti e tentati furti che ha colpito nelle scorse settimane alcune zone del paese, informare sulle iniziative in atto da parte del Comune e delle forze dell’ordine, raccogliere segnalazioni, idee e proposte da parte dei residenti.
Il sindaco ha esordito salutando i presenti e ringraziando l’Arma dei Carabinieri per il dispositivo di sicurezza aggiuntivo messo in campo in seguito ai citati episodi criminali: negli ultimi giorni i militari hanno intensificato il pattugliamento del territorio comunale, scoraggiando ulteriori scorribande da parte dei predoni che avevano preso di mira Noventa.
Il comandante Callegaro ha confermato che indagini sono in corso, senza naturalmente entrare nel merito delle stesse. Ha poi invitato i cittadini a collaborare con i carabinieri segnalando sempre al 112 qualunque attività sospetta: anche elementi apparentemente banali come la presenza di un’auto insolita o di estranei che si aggirano con insistenza in un quartiere possono essere elementi utili alle forze dell’ordine, abituate a incrociare le diverse segnalazioni per ricostruire un quadro più ampio sui movimenti dei ladri. Ha quindi consigliato di collegare i propri sistemi di allarme con il 112, inoltrando all’Arma l’apposita domanda di autorizzazione, di denunciare non solo i furti subiti ma anche i tentativi di intrusione andati a vuoto, di consegnare ai carabinieri qualunque immagine dei delinquenti sia stata registrata dai sistemi di videosorveglianza privata, anche se apparentemente insufficiente a identificare gli intrusi. Callegaro ha infine risposto alle domande dei cittadini su come sia meglio comportarsi in specifiche situazioni.
Riguardo il potenziamento della rete di videosorveglianza comunale, già oggi una delle più efficienti e capillari a livello nazionale, il sindaco ha ricordato le ultime iniziative dell’amministrazione, come il finanziamento con 60.000 euro di nuove telecamere a Noventana e la progettazione di server localizzati nelle frazioni per conservare le immagini in alta definizione utili alle indagini delle forze dell’ordine, risolvendo gli attuali problemi di trasmissione tramite ponte radio. Si è poi impegnato a far installare una nuova telecamera di ultima generazione, dotata anche di lettore targhe, all’imbocco di via Foscolo: trattandosi di un cul-de-sac sarà dunque possibile tenere traccia di tutti gli accessi alla zona residenziale. Bano ha infine annunciato un nuovo progetto di videosorveglianza partecipata sul quale è al lavoro il comandante Meneghini, che ne ha illustrato il funzionamento. Una volta sottoposto e approvato dalla giunta tale progetto, i residenti avranno la possibilità di partecipare al finanziamento di sistemi pubblici di videosorveglianza nel proprio quartiere.
Diversi cittadini hanno manifestato la volontà di entrare a far parte del controllo di vicinato, chiedendo informazioni sul servizio. Il vicesindaco Cannistraci ha spiegato che si tratta di una chat certificata, da utilizzare esclusivamente per la segnalazione di attività sospette o potenziali pericoli per il circondario. Per iscriversi è necessario compilare un modulo coi propri dati, a disposizione presso gli uffici di Polizia Locale. Dopo i controlli del caso, l’ingresso della persona viene approvato e gli agenti ne trasmettono il nominativo al referente, che lo inserisce nella chat. Compito dei referenti è raccogliere le segnalazioni dai residenti e trasmetterle alle forze dell’ordine.
La riunione si è conclusa intorno alle 22.45, dopo quasi due ore di intenso confronto.

“Ringraziamo le nostre concittadine e i nostri concittadini per la presenza – commentano Bano e Cannistraci all’indomani dell’assemblea – la battaglia per la sicurezza si vince se combattiamo tutti insieme, ma l’impegno di così tanti noventani non era scontato né dovuto. Ieri sera abbiamo respirato un’immensa voglia di aiutarci a migliorare la situazione: è una cosa che ci apre il cuore e ci infonde fiducia per il futuro.”

Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2025, 14:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot