Descrizione
Noventa Padovana si prepara ad accogliere, da giovedì 23 a martedì 28 ottobre 2025, una ricchissima edizione della Fiera del Folpo: sei giorni di festa con le storiche bettole, nuove aree tematiche, proposte gastronomiche eccezionali e sei serate musicali straordinarie. Un fil rouge di gusto, tradizioni musica e spettacolo attraverserà tutte le notti della Fiera, con una line-up che unisce icone della dance, maestri della club culture e performer unici.
Protagonista assoluto sarà, come sempre, il Folpo di Noventa Padovana, recentemente inserito dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT): verrà servito secondo la ricetta tradizionale noventana, ma anche in versioni creative alla Corte dei Bacari e allo Squero dei Pescatori.
Una nuova area: il Borgo
Nello spazio verde a destra del Municipio sorgerà una nuova area della Fiera del Folpo, il Borgo. Affacciata su via Roma, quest’area ospiterà ristoratori e chef di strada che cucineranno incredibili piatti di pesce, carne e pesce alla griglia e panini street food. Un’offerta gastronomica di grande qualità che sarà impreziosita ogni sera da spettacoli di musica live.
Gemellaggio e sapori dalla Galizia
Nel segno del gemellaggio, formalizzato la scorsa estate, con la città galiziana di O Carballiño, allo Squero e alla Corte dei Bacari si potrà gustare anche il Pulpo a la Gallega. Sarà presente l’assessore al Turismo di O Carballiño Manuel Dacal e, per la prima volta, la pulpeira galiziana Letizia Fuchel, che porterà a Noventa l’autentico rito del “pulpo” cucinato al momento.
Un nuovo park per una Fiera sostenibile
Per agevolare l’accesso, le aree parcheggio sono state ampliate con un nuovo e capiente parcheggio nei pressi di San Vito. Resterà attivo anche l’arrivo in battello lungo i corsi d’acqua: un modo suggestivo per raggiungere la Fiera.
Per tutelare l’ambiente marino da cui proviene l’ingrediente simbolo della Fiera, l’Amministrazione conferma una Fiera plastic free: vietato l’uso di posate e stoviglie in plastica e somministrazioni in vetro, con materiali compostabili e riciclabili.
La Fiera raccontata dal team di Tell Me Wine
Tra gli ospiti di quest’anno ci sarà anche la content creator e sommelier Giulia Sattin con il team di Tell Me Wine, il podcast che racconta le storie, le passioni e le tradizioni dietro ogni calice. Fin dal primo giorno, saranno prodotti articoli, video e interviste che racconteranno la Fiera con un focus particolare sulle realtà che puntano sulle proposte enologiche più particolari e interessanti.
Sindaco
«Quest’anno la Fiera del Folpo celebra una tappa storica – dichiara il sindaco Marcello Bano – il riconoscimento del Folpo di Noventa Padovana tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali. È un orgoglio per la nostra comunità e per la filiera che, da generazioni, custodisce ricette e saperi legati all’incontro tra laguna e terraferma. Abbiamo lavorato per un’edizione ancora più accogliente e sostenibile: parcheggi ampliati, nuovi spazi e materiali a basso impatto per una Fiera sempre più plastic free. Invito tutti a scoprire il gusto autentico della tradizione noventana e l’energia di un programma capace di coniugare qualità, sicurezza e grande spettacolo.»
Assessore
«Quest’anno la Fiera del Folpo unisce grandi emozioni – aggiunge l’assessore delegato alla kermesse, Davide Iafelice – sul palco principale porteremo due icone assolute della musica dance come Fargetta e Molella, in grado di far ballare intere generazioni in tutto il mondo. Grazie al gemellaggio con O Carballiño, potremo poi gustare il Pulpo a la Gallega cucinato dalle mani sapienti dalla pulpeira Letizia Fuchel, arricchendo la nostra tradizione con l’autenticità galiziana. Sarà nostro gradito ospite anche l’assessore galiziano al Turismo Manuel Dacal. A tutto questo si aggiunge una grande novità, fortemente voluta: un percorso dedicato al vino e agli abbinamenti cibo–vino, raccontato anche attraverso i contenuti di un podcast specializzato sul mondo enologico, che porterà alla Fiera uno sguardo contemporaneo e innovativo. Tradizione, internazionalità, musica e cultura del vino: è questa la Fiera del Folpo 2025.»
Orari di apertura
Giovedì 23: dalle 18.00
Venerdì 24: bettole aperte dalle 12.00
Sabato 25 e Domenica 26: dalle 10.00 all’1.00
Lunedì 27 e Martedì 28: bettole a pranzo e a cena; stand gastronomici e attrazioni dalle 10.00
Per il programma completo della Fiera, le indicazioni su viabilità, parcheggi, navette e molto altro:
www.fieradelfolpo.it
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 15:25