Referendum dell'8 e 9 giugno
L'8 e il 9 giugno 2025 gli italiani e le italiane verranno chiamati a votare per un referendum abrogativo composto da 5 quesiti
Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025, 13:29
-
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione».
Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza? -
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale».
Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.”? -
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi».
Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b bis)”; comma 1 -bis , limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “,in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”? -
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione».
Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”? -
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025. Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
Volete voi abrogare l'articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”?
Nel referendum abrogativo è necessario il raggiungimento del quorum della metà più uno degli aventi diritto al voto.
Quando si vota
Domenica 8 giugno dalle 7:00 alle 23:00 e lunedì 9 giugno dalle 7:00 alle 15:00
Come e dove si vota
Per votare è necessario presentarsi al seggio a cui si è iscritti muniti di tessera elettorale e di documento di riconoscimento.
Voto dei fuori sede
In occasione dei Referendum per l’anno 2025 è stata introdotta la disciplina sperimentale per l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede.
Gli elettori residenti nel comune di Noventa Padovana che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione alle liste elettorali per un periodo di almeno tre mesi (nel quale ricade la data delle elezioni) sono ammessi a votare fuori sede.
Per poter esercitare il voto fuori sede gli interessati devono presentare al comune di temporaneo domicilio l'apposita domanda (scaricabile in fondo a questa pagina) corredata da:
-copia di un documento di identità in corso di validità;
-copia della tessera elettorale personale;
-copia della dichiarazione sostitutiva (scaricabile in fondo a questa pagina) debitamente compilata.
La domanda deve essere inoltrata entro e non oltre domenica 4 maggio 2025.
Italiani all'estero (AIRE)
Le cittadine e i cittadini italiani e residenti all'estero potranno votare per corrispondenza, salva espressa opzione di voto in Italia.
Per l'esercizio di opzione di voto in Italia è necessario compilare l'apposito modulo di richiesta da trasmettere all'ufficio consolare della circoscrizione di residenza entro giovedì 10 aprile 2025. Si ricorda che, per le istanze trasmesse tramite posta ordinaria, l'elettore ha l'onere di accertarne la ricezione da parte dell'ufficio consolare, entro il termine sopraindicato.
Italiani temporaneamente all'estero
Le cittadine e i cittadini italiani che si trovano all'estero per un periodo di almeno 3 mesi, durante il quale si svolgerà il referendum, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, nonché i loro familiari conviventi, possono esercitare l'opzione per il voto per corrispondenza nella circoscrizione estero trasmettendo il modulo di richiesta (scaricabile in fondo a questa pagina) e una copia di un documento di riconoscimento. La domanda deve essere trasmessa al comune di residenza entro mercoledì 7 maggio 2025.
Disponibilità a svolgere servizio presso i seggi elettorali
Vi è la possibilità per gli elettori e le elettrici del Comune di Noventa Padovana di dare la propria disponibilità a svolgere servizio presso i seggi elettorali nelle due giornate dell’8 e 9 giugno 2025.
A tale scopo vengono messi a disposizione due modelli (scaricabili in fondo alla pagina).
Il modello nr. 1 deve essere compilato da chi fosse interessato a svolgere la funzione di scrutatore ai seggi ed è GIA’ ISCRITTO ALL’ALBO DEGLI SCRUTATORI del Comune di Noventa Padovana. Il termine per la sua presentazione è venerdì 09 maggio 2025.
Il modello nr. 2 deve invece essere compilato da chi volesse essere inserito in apposito elenco aggiuntivo per la sostituzione di Presidenti o Scrutatori di seggio elettorale in caso di necessità, anche nell’imminenza dell’inizio delle operazioni elettorali. Per questa seconda ipotesi NON SERVE ESSERE ISCRITTI NEI RELATIVI ALBI del Comune di Noventa Padovana.
Il termine per la sua presentazione è venerdì 06 giugno 2025 .
Le modalità di presentazione dei modelli sono:
• a mano presso l'Ufficio Protocollo, Via Roma, 4 il lunedì,martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30, e il giovedì pomeriggio dalle 14:30 alle 17:00.
• via mail all'indirizzo noventapadovana.pd@cert.ip-veneto.net oppure servizidemografici@comune.noventa.pd.it
Per informazioni
Ufficio elettorale - Settore Affari Generali - Servizi Demografici
telefono 049 8952103
Via Roma, 4 Noventa Padovana
email: servizidemografici@comune.noventa.pd.it